Angraecum sesquipedale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85: Riga 85:
==Bibliografia==
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Darwin 1862|{{cita libro| autore=[[Charles Darwin|Darwin C.]]| titolo=I vari espedienti mediante i quali le orchidee vengono impollinate dagli insetti |editore=ETS |città=Pisa |anno=2009 |id= ISBN 9788846724366}}}}
*{{Bibliografia|Darwin 1862|{{cita libro| autore=[[Charles Darwin|Darwin C.]]| titolo=I vari espedienti mediante i quali le orchidee vengono impollinate dagli insetti |editore=ETS |città=Pisa |anno=2009 |id= ISBN 9788846724366}}}}
*{{cita libro|autore=Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell |titolo=Angraecoid Orchids: Species from the African Region |editore=Timber Press |città=Portland, Oregon|anno= 2006 |id= ISBN 0881927880 |url=http://books.google.it/books?id=UpnQoNfYS3kC&pg=PA108&lpg=PA108&dq=Tsaratanana+%2BAngraecum&source=bl&ots=mgo7novdLy&sig=7_rnYYs_pdc6Y-e5Q3FdTpkVuRU&hl=it&ei=YdgfTPfIII_1_Abwj4yuDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CB8Q6AEwAg#v=onepage&q=Tsaratanana%20%2BAngraecum&f=false}}
*{{cita libro|autore=Joyce Stewart, Johan Hermans, Bob Campbell |titolo=Angraecoid Orchids: Species from the African Region |editore=Timber Press |città=Portland, Oregon|anno= 2006 |id= ISBN 0881927880 |url=http://books.google.it/books?id=UpnQoNfYS3kC}}


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 08:35, 16 lug 2010

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum sesquipedale
Classificazione APG IV
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. sesquipedale
Nomenclatura binomiale
Angraecum sesquipedale
Thouars, 1822
Sinonimi
  • Aeranthes sesquipedalis
    (Thouars) Lindl., 1824
  • Aeranthus sesquipedalis
    (Thouars) Lindl.
  • Angorchis sesquipedale
    (Thouars) Kuntze, 1891
  • Angraecum bosseri
    Senghas, 1973
  • Macroplectrum sesquipedale
    (Thouv.) Rolfe
  • Macroplectrum sesquipedale
    (Thouv.) Pfitzer, 1889
  • Mystacidium sesquipedale
    Rolfe, 1904

Angraecum sesquipedale Thouars, 1822 chiamato volgarmente anche "Angreco" o "Angraco", è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, nativa del Madagascar.

È chiamata anche orchidea di Darwin, perché colpì la fantasia del celebre naturalista il quale, analizzando il lungo sperone del fiore di questa orchidea, ipotizzò l'esistenza di un lepidottero con una spirotromba lunga a sufficienza per raccoglierne il nettare. Soltanto 40 anni dopo (Darwin era nel frattempo deceduto) fu individuata come impollinatore di questa specie la falena sfingide Xanthopan morganii praedicta che confermava tale ipotesi.

Descrizione

Tavola botanica di Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars (1822)

È una pianta erbacea alta 30-40 cm, con foglie carnose che crescono appaiate lungo il fusto. Usualmente cresce come epifita sulla corteccia dei rami e dei tronchi degli alberi [1], ma talora può anche svilupparsi come pianta litofita o anche come semi-terrestre [2] [3]. Possiede lunghe radici aeree, di colore verde-argento. È priva di pseudobulbi.
I suoi fiori sono di colore bianco-verdastro, molto profumati, soprattutto durante le ore serali. I sepali e i petali formano una grande stella a sei braccia; dalla base del labello parte un grande sperone verdastro, lungo da 25 a 30 cm, la cui estremità è ripiena di nettare.

Fiorisce da giugno a novembre.

Riproduzione

Illustrazione di Alfred Russel Wallace (1871)

La morfologia del fiore di Angraecum sesquipedale colpì l'attenzione di Charles Darwin che nel 1862 scriveva [4]:

«Questa specie, i cui grandi fiori esameri, simili a stelle formate di candida cera, hanno destato nel Madagascar l'ammirazione dei viaggiatori, non può non essere notata. Sotto il labello pende al basso un nettario verde di straordinaria lunghezza e simile ad una frusta. In parecchi fiori, che mi furono spediti dal signor Bateman, ho trovato nettarii lunghi undici pollici e mezzo, e solo la porzione inferiore fino alla lunghezza di un pollice e mezzo ripiena di nettare. Si può domandare, a quale scopo possa servire un nettario di una lunghezza tanto sproporzionata. Io penso che noi arriveremo a persuaderci, che la fecondazione della pianta è condizionata ad una tale lunghezza e alla presenza del nettare solo nella porzione inferiore. Restiamo stupiti che un insetto qualsiasi possa essere capace di raggiungere questo nettare. Le nostre specie inglesi di Sphingidae hanno proboscidi lunghe quanto il loro corpo; ma nel Madagascar devono esistere farfalle notturne la cui proboscide può essere allungata sino a dieci o undici pollici!»

L'ipotesi di Darwin, sulle prime accolta con sufficienza dagli entomologi, ricevette conferma nel 1873 in seguito alla scoperta in Brasile di alcune specie di sfingidi con spirotromba di dimensioni compatibili [5]. Nel 1871 Alfred Russel Wallace arrivò a proporre che l'insetto impollinatore potesse essere la falena africana Xanthopan morgani [6], ma solo nel 1903 gli entomologi Lionel Walter Rothschild (1868-1937) e Karl Jordan (1861-1959) individuarono il lepidottero sfingide impollinatore di questa orchidea, descritto come una sottospecie di X. morganii[7]. La falena fu da loro battezzata Xanthopan morganii praedicta, dove l'epiteto praedicta costituiva un riconoscimento alla "predizione" di Darwin. Successivamente la validità della sottospecie malgascia è stata messa in discussione, in quanto assimilabile alla specie continentale.

Distribuzione e habitat

È un endemismo del Madagascar, diffuso nelle foreste pluviali della costa orientale dell'isola, in aree con clima caldo ed abbondanti precipitazioni, dal livello del mare sino a circa 100 m di altitudine.

Note

  1. ^ J.A. Fowlie (1969). The Curious Tryst of the Star Orchid of Madagascar (Angraecum sesquipedale), Orchid Digest, Volume 33, Issue 7.
  2. ^ William Ellis (1858). Three Visits to Madagascar during the years 1853-1854-1856, including a journey to the capital; with notices of the natural history of the country and of the present civilisation of the people.
  3. ^ Mayr, H. (2005). Beautiful Angraecum and Aerangis: An Expedition to Madagascar, Orchid Digest, Volume 69, Issue 1.
  4. ^ Darwin 1862, p.115
  5. ^ Müller H, Proboscis capable of sucking the nectar of Angraecum sesquipedale, in Nature 1873; 8: 223.
  6. ^ Wallace A.R., Contributions to the theory of natural selection (2nd edition), London, Macmillan, 1871, pp. 272-275.
  7. ^ Rothschild L.W. & Jordan K., A revision of the lepidopterous family Sphingidae, London, Hazell, Watson & Viney, 1903, pp.30-32.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica