Cretacico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 131: Riga 131:


<center>
<center>
<gallery>
<gallery>
Image:Ammonite Jeletzkytes.jpg|''[[Jeletzkytes]]'' ([[Ammonoidea]])
Image:Ammonite Jeletzkytes.jpg|''[[Jeletzkytes]]'' ([[Ammonoidea]])
Image:Belemnitella mucronata.3 - Cretacico superior.JPG|''[[Belemnitella]]'' ([[Belemnoidea]])
Image:Belemnitella mucronata.3 - Cretacico superior.JPG|''[[Belemnitella]]'' ([[Belemnoidea]])

Versione delle 09:41, 31 gen 2011

Cretacico (Periodo)
Inizio 145,5 ± 4,0 Ma1
Termine 65,5 ± 0,3 Ma1
Era Mesozoico
Sottoepoche Cretacico superiore
Cretacico inferiore
1: Ma = Milioni di anni

Il Cretacico o Cretaceo corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era mesozoica. Iniziò 145,5 ± 4,0 milioni di anni fa (Ma) e terminò 65,5 ± 0,3 Ma .[1][2] Per la sua durata, di circa 80 milioni di anni, è il più lungo periodo dell'eone fanerozoico ed è anche più lungo dell'intera era del Cenozoico, che include il periodo in cui viviamo attualmente.

Viene comunemente suddiviso in due epoche, il Cretacico inferiore e il Cretacico superiore. È preceduto dal Giurassico ed è seguito dal Paleogene dell'era Cenozoica o Terziaria.

Questo periodo inizia dalla comparsa dell'ammonite Berriasella jacobi e termina in corrispondenza dell'anomalia dell'Iridio associata all'estinzione di massa di numerosi organismi marini (foraminiferi e nanofossili calcarei) e terrestri (dinosauri).

Etimologia

Il termine Cretacico deriva dal latino creta, e fu definito come periodo indipendente dal geologo belga Jean d'Omalius d'Halloy nel 1822 basandosi sugli strati gessosi del calcare bianco della depressione di Parigi, un deposito esteso e molto ricco di fossili, che caratterizza il Cretacico superiore.

Suddivisione

La Commissione Internazionale di Stratigrafia [1] riconosce per il Cretacico due epoche, Cretacico inferiore e Cretacico superiore, e dodici piani ordinati dal più recente al più antico secondo il seguente schema:

Strati del limite Cretacico-Terziario nello stato di Alberta, Canada.
Cretacico superiore
Maastrichtiano (70.6 ± 0.6 – 65.5 ± 0.3 Ma)
Campaniano (83.5 ± 0.7 – 70.6 ± 0.6 Ma)
Santoniano (85.8 ± 0.7 – 83.5 ± 0.7 Ma)
Coniaciano (89.3 ± 1.0 – 85.8 ± 0.7 Ma)
Turoniano (93.6 ± 0.8 – 89.3 ± 1.0 Ma)
Cenomaniano (99.6 ± 0.9 – 93.6 ± 0.8 Ma)
 
Cretacico inferiore
Albiano (112.0 ± 1.0 – 99.6 ± 0.9 Ma)
Aptiano (125.0 ± 1.0 – 112.0 ± 1.0 Ma)
Barremiano (130.0 ± 1.5 – 125.0 ± 1.0 Ma)
Hauteriviano (136.4 ± 2.0 – 130.0 ± 1.5 Ma)
Valanginiano (140.2 ± 3.0 – 136.4 ± 2.0 Ma)
Berriasiano (145.4 ± 4.0 – 140.2 ± 3.0 Ma)

Struttura

La sua lunghezza e varietà negli eventi che si verificarono nella sua durata ne fanno uno dei più interessanti della storia della Terra. Entrambi i suoi limiti sono oggetto di discussione per ragioni di ordine stratigrafico, meno discussi sono i piani in esso distinti. Inoltre non viene utilizzata una suddivisione in sottoperiodi, ma una semplice separazione in "superiore" ed "inferiore", mentre l'utilizzo del Cretaceo medio è caduto di in disuso ed i piani in esso contenuto sono stati inclusi nei sottoperiodi ancora in auge.

Il limite Cretaceo Giurassico è individuabile solo in depositi marini continui con sedimentazione di organismi pelagici, vale a dire per mezzo delle ammoniti e delle calpionelle o di entrambe, mentre non è facile ubicarlo in serie di tipo epicontinentale. Il limite Cretaceo-Terziario (K/T) è qui considerato coincidente con il limite fra i piani Maastrichtiano e Daniano, secondo le vedute accettate dalla maggioranza degli stratigrafi moderni, anche se la posizione del Daniano (dai più incluso nel Cenozoico) è tutt'oggi fonte di discussione.

La discontinuità più marcata è quello osservabile fra i foraminiferi planctonici, con la scomparsa simultanea a livello mondiale di una gran parte di generi e specie presenti nel Maastrichtiano, nessuna delle quali sopravvisse nel Daniano. Sulle terre emerse invece, ebbe risalto la scomparsa dei grossi rettili, principalmente i dinosauri, l' estinzione di massa probabilmente più famosa e radicata nella cultura media, anche se non fu la più importante. Discontinuità faunistiche altrettanto marcati si osservano nel nanoplancton, nelle rudiste e soprattutto nelle ammoniti, linea evolutiva che qui si interrompe irreversibilmente, come a segnare la fine del Mesozoico.

Paleontologia

File:LateCretaceousGlobal.jpg
Il mondo nel Cretaceo

Vertebrati

I caratteri paleontologici del Cretacico sono molto importanti, primi fra tutti i vertebrati raggiunsero una posizione di predominio mai vista, specialmente sulle terre emerse; i rettili raggiunsero il loro apogeo, realizzando forme tra le più gigantesche che mai siano vissute sulla faccia della Terra e raggiungendo il massimo grado di specializzazione (Tyrannosaurus, Ceratopsidae, Pteranodon, ecc.). Alla fine del periodo si ebbero estinzioni massicce e soltanto un numero esiguo di famiglie, i cui rappresentanti nacquero durante il Cretaceo, sopravvissero fino ai nostri giorni. Sempre da rettili, in questo periodo si diffusero gli uccelli (ancora dentati), originatisi dai dinosauri durante il precedente Giurassico, i cheloni da una linea antica di rettili anapsidi, e i primi anfibi urodeli. Esclusivi del Cretaceo sono i mosasauri, peculiari rettili acquatici. [3].

Fauna aerea

I fossili di uccelli del Cretacico sono piuttosto rari e riferiti a casi isolati come una specie di colombo del Cretacico inferiore trovato in Cina nel 1992 e dei ritrovamenti spagnoli di Iberomesornis del 1988-1992 [4] e del Concornis a Cuenca.

Mammiferi

I mammiferi erano limitati a forme piccole incluse fra i marsupiali, i multitubercolati ed altri gruppi estinti. Compaiono i primi mammiferi placentati, antenati degli attuali insettivori, ed i creodonti, entrambi apparsi nel Cretaceo superiore.

Invertebrati

Fra gli invertebrati giocano un ruolo decisivo le ammoniti, estintesi alla fine del periodo. Su questi cefalopodi si basa la biostratigrafia più dettagliata del Cretacico, con diverse decine di zone perlopiù europee e nord americane. Le ammoniti sono nella fase tarda della loro evoluzione e presentano diverse peculiarità, alcune delle quali nettamente degenerative. Si hanno forme planispirali con tendenza a svolgere, forme turricolate, forme con avvolgimento irregolare, a gomitolo, e forme completamente svolte, diritte, tipiche del Maastrichtiano, ed inoltre specie giganti, con un diametro superiore al metro e mezzo. Altri cefalopodi interessanti sono le belemniti, anch'esse nella fase terminale della loro evoluzione, che è piuttosto rapida e permette l'individuazione di diverse biozone, permettendo correlazioni precise con le ammoniti. Tra i gasteropodi meritano citazione le nerinee, caratteristiche di un ambiente di piattaforma carbonatica e caratterizzate da molte specie significative. Dopo le ammoniti, i lamellibranchi sono i fossili marini stratigraficamente più importanti con gli inocerami, di ambiente sub-litorale e le rudiste, peculiari degli ambienti di piattaforma carbonatica, in cui formano vere e proprie scogliere organogene o reef. Le rudiste sono per la maggior parte esclusive del Cretacico, a parte il genere originario Diceras, comparso nel Malm).

Altri fossili di importanza stratigrafica nel Cretaceo sono gli echinoidea irregolari, gli ostracodi e i microfossili. I foraminiferi planctonici, comuni soprattutto nel Cretaceo superiore, sono soggetti ad un'evoluzione rapidissima, giungendo alla fine del periodo ad un livello di specializzazione alquanto elevato (Globotruncana, Planoglobulina, Rugoglobigerina, Planomalina, ecc.). Le biozone istituite sulla base di tali abbondanti microfossili di facies pelagica presentano applicabilità ancora maggiore rispetto a quella delle ammoniti. Ancora importanti stratigraficamente sono le calpionelle ed i radiolari, mentre non mostrano peculiarità significative i piccoli foraminiferi bentonici, rappresentati ancora quasi esclusivamente dalle Nodosariidae, come nei periodi precedenti, nel Cretaceo inferiore, mentre in quello superiore si fanno più diversificati. Tra i grandi foraminiferi bentonici meritano citazione le Orbitolinidae, le Alveolonidae, le Calcarinidae e le Lituolidae.

Le piante

Le piante terrestri del Cretaceo sono ben conosciute soltanto nelle regioni dove si hanno successioni continentali, ricche di angiosperme dicotiledoni. la flora cretacica è pertanto abbastanza simile a quella attuale, essendovi rappresentate molte delle classi del regno vegetale. Ne differisce sostanzialmente per la mancanza delle monocotiledoni, le più evolute fra le piante, che appariranno solo alla fine del Cenozoico. Fra le piante acquatiche è da notare il declino delle alghe Solenoporaceae e gimnocodiacee, sostituite dalle corallinacee, le quali avranno il loro massimo sviluppo nel Cenozoico. Poco rappresentate nel Cretaceo sono le cloroficee, comuni solo localmente, e le caracee, meno limitate delle precedenti e più utili stratigraficamente. Importanza rilevante assumono fossili vegetali come le coccolitine e nannoconidi (nannofossili calcarei), microfossili, entrambi comuni e non esclusivi del Cretaceo.

GSSP

La sezione GSSP per la base del Cretaceo non è stata ancora definita mentre la sezione di riferimento per il tetto è localizzata a El Kef, in Tunisia, in corrispondenza di un livello argilloso. Un'importante sezione per questo limite è anche quella della Gola del Bottaccione, vicino a Gubbio, dove, all'interno della formazione della Scaglia Rossa è stata individuata per la prima volta l'anomalia dell'iridio che si ritiene associata all'impatto meteoritico di Chicxulub.

Passaggio Cretaceo-Terziario

Il passaggio Cretaceo-Terziario è recentemente stato ricalcolato dall'Università della California a Berkeley attraverso una nuova modifica della tecnica di datazione basata su Ar-Ar (L'Ar è un prodotto del decadimento dell'isotopo K-40 con tempo di dimezzamento in 1,25 miliardi di anni)[5]

Note

Altri progetti

Schemi

periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Cretacico
Cretacico inferiore Cretacico superiore
Berriasiano · Valanginiano · Hauteriviano · Barremiano · Aptiano · Albiano Cenomaniano · Turoniano · Coniaciano · Santoniano · Campaniano · Maastrichtiano


Voci correlate