Specie di Ophrys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ophrys speculum

Template:Voce principale

La tassonomia del genere Ophrys è molto complessa e tuttora in evoluzione.
La difficoltà di definire una classificazione corretta nasce dalla notevole plasticità genetica del genere e dalla estrema facilità con cui le differenti specie possono produrre ibridi, che spesso risultano fertili e a loro volta si possono ricombinare con altre entità, con sviluppo di forme intermedie.

Tradizionalmente il genere viene suddiviso in due grandi sezioni, che si distinguono per la posizione che l'insetto impollinatore assume durante la pseudocopulazione:

  • sezione Pseudophrys - comprende le specie in cui l'insetto si posiziona con la testa verso l'apice del labello in modo tale che i pollinii entrino in contatto con l'addome.
  • sezione Euophrys - comprende la maggior parte delle specie, nelle quali l'insetto si posiziona con la testa verso la base del labello, con conseguente adesione dei pollini alla testa.

L'aumento nel numero di specie descritte negli ultimi anni per il genere Ophrys ha pochi precedenti all'interno del regno vegetale. Un approccio filogenetico, basato su marcatori molecolari, consentirebbe una più rigorosa valutazione della validità dei criteri attualmente utilizzati nella discriminazione delle specie. I primi dati ottenuti con queste tecniche [1] mostrano differenze genetiche molto sfumate anche tra specie morfologicamente ben distinguibili, il che lascia prevedere un drastico ridimensionamento nel numero delle specie riconosciute.
Basandosi su criteri morfologici e filogenetici Delforge ha proposto nel 2006 la seguente classificazione[2].
Alcuni studi mettono in discussione il carattere monofiletico dei raggruppamenti proposti da Delforge e riducono a 6-8 il numero dei raggruppamenti [3]. In una recente pubblicazione del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) parecchie delle entità proposte da Delforge come specie vengono declassate al rango di sottospecie[4].
Partendo da queste premesse lo schema tassonomico qui proposto è da ritenersi del tutto provvisorio ed è suscettibile di ulteriori correzioni.
Per le specie della flora italiana, quando esiste discrepanza di vedute, si è scelto di privilegiare la classificazione proposta dal GIROS.

In grassetto le specie della flora italiana - vedi anche Orchidee selvatiche in Italia

Sezione Pseudophrys

Ophrys fusca
Ophrys funerea
Ophrys lutea

Gruppo Ophrys iricolor

Gruppo Ophrys fusca

Gruppo Ophrys funerea

Gruppo Ophrys attaviria

Gruppo Ophrys blitopertha

Gruppo Ophrys migoutiana

Gruppo Ophrys obaesa

Gruppo Ophrys subfusca

Gruppo Ophrys lutea

Gruppo Ophrys atlantica

Gruppo Ophrys mirabilis

Gruppo Ophrys omegaifera

  • Ophrys omegaifera H.Fleishmann (sin.: Ophrys fusca subsp. omegaifera, Ophrys lutea subsp. omegaifera)
  • Ophrys algarvensis D.Tyteca, B.Ayuso & M.Walravens (sin.: Ophrys omegaifera subsp. algarvensis)
  • Ophrys basilissa A.Alibertis & H.R.Reinhard (sin.: Ophrys omegaifera subsp. basilissa)
  • Ophrys dyris Maire (sin.: Ophrys omegaifera subsp. dyris)
  • Ophrys fleischmannii Hayek (sin.: Ophrys omegaifera subsp. fleischmannii)
  • Ophrys israelitica H.Baumann & Künkele (sin.: Ophrys omegaifera subsp. israelitica)
  • Ophrys sitiaca H.F.Paulus, Ch.Alibertis & A.Alibertis (sin.: Ophrys omegaifera subsp. sitiaca)
  • Ophrys vasconica (O.Danesch & P.Danesch) P.Delforge (sin.: Ophrys omegaifera subsp. vasconica)

Sezione Euophrys

Ophrys speculum
Ophrys tenthredinifera
Ophrys apifera
Ophrys fuciflora (sin.: O. holosericea)
Ophrys umbilicata
Ophrys argolica
Ophrys exaltata
Ophrys sphegodes
Ophrys incubacea
Ophrys lunulata
Ophrys bertolonii

Gruppo Ophrys speculum

Gruppo Ophrys tenthredinifera

Gruppo Ophrys insectifera

Complesso Ophrys fuciflora

Gruppo Ophrys apifera

Gruppo Ophrys bornmuelleri

Gruppo Ophrys tetraloniae

Gruppo Ophrys fuciflora

Gruppo Ophrys scolopax

Gruppo Ophrys oestrifera

Gruppo Ophrys heldreichii

  • Ophrys zinsmeisteri A.Fuchs & Ziegenspeck (sin.: Ophrys oestrifera subsp. zinsmeisteri)
  • Ophrys pharia Devillers-Tersch. & Devillers (sin.: Ophrys heldreichii subsp. pharia)
  • Ophrys schlechteriana (Soó) Devillers-Tersch. & Devillers (sin.: Ophrys oestrifera subsp. schlechteriana)
  • Ophrys heldreichii Schlechter (sin.: Ophrys scolopax subsp. heldreichii)
  • Ophrys calypsus Hirth & Spaeth (sin.: Ophrys heldreichii subsp. calypsus)
  • Ophrys homeri Hirth & Spaeth (sin.: Ophrys holosericea subsp. homeri)

Gruppo Ophrys umbilicata

Complesso Ophrys argolica

Gruppo Ophrys reinholdii

Gruppo Ophrys argolica

Gruppo Ophrys mammosa

Complesso Ophrys sphegodes

Gruppo Ophrys exaltata

Gruppo Ophrys provincialis

Gruppo Ophrys sphegodes

Gruppo Ophrys incubacea

Gruppo Ophrys lunulata

Gruppo Ophrys bertolonii


Sinonimi e binomi obsoleti

Galleria di immagini

Note

  1. ^ Grünanger P., Caporali E., Marziani G., Menguzzato E., Servettaz O., Molecular (RAPD) analysis on Italian taxa of the Ophrys bertolonii aggregate (Orchidaceae), in Plans Systematics and Evolution 1998; 212: 177-184.
  2. ^ Delforge 2006, pp. 358-363
  3. ^ Soliva M, Kocyan A, Widmer A., Molecular Phylogenetics of the Sexually Deceptive Orchid Genus Ophrys (Orchidaceae) Based on Nuclear and Chloroplast DNA Sequences, in Molecular phylogenetics and evolution. 2001 Jul;20(1):78-88, DOI:10.1006/mpev.2001.0953.
  4. ^ GIROS 2009

Bibliografia

Template:Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica