Columbite-(Mg)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Columbite-(Mg)
Classificazione Strunz (ed. 10)4.DB.35[1]
Formula chimica(Mg,Fe2+,Mn)(Nb,Ta)2O6[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriadipiramidale[2]
Parametri di cellaa = 5,02 Å, b = 14,17 Å, c = 5,65 Å, Z = 4; V = 401,90 ų[2]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m[2]
Gruppo spazialePcan[2]
Proprietà fisiche
Densità misurata5,17[1] g/cm³
Densità calcolata5,23[1] g/cm³
Durezza (Mohs)6[3] - 6,5[1]
Coloreda nero a nero-bruno[1]
Strisciomarrone scuro[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La columbite-(Mg) (simbolo IMA: Clb-Mg[4]) è un minerale del gruppo della columbite-euxenite e del gruppo della columbite. La sua composizione chimica è (Mg,Fe2+,Mn)(Nb,Ta)2O6[2] e in passato era chiamata magnesiocolumbite.[5]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Originariamente denominata magnocolumbite, la columbite-(Mg) è stata rinominata nella forma attuale nel 2008.[5] Il nome fa riferimento non solo al termine columbium (un vecchio nome del niobio), ma anche alla sua "parentela" con le altre columbiti del gruppo, ossia columbite-(Fe) e columbite-(Mn).[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Classificazione Nickel-Strunz la columbite-(Mg) è classificata nella sezione "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì alla sottoclasse "4.D Metallo:Ossigeno = 1:2 e simili", che è ulteriormente suddivisa in base alla grandezza dei cationi coinvolti, in modo tra trovare le tre columbiti nel reparto "4.DB Con cationi di media dimensione; catene di ottaedri che condividono uno spigolo" dove insieme a qitianlingite, tantalite-(Fe), tantalite-(Mg), tantalite-(Mn), columbite-(Fe) e columbite-(Mn) formano il sistema 4.DB.35.

La classificazione dei minerali secondo Dana, utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la columbite-(Mg) nella classe degli "ossidi e idrossidi", ma anche nella divisione di "ossidi multipli con Nb, Ta e Ti". Qui si trova nel gruppo senza nome 08.03.02 all'interno della suddivisione "Ossidi multipli con Nb, Ta e Ti e la formula A(B2O6)" dove forma la "serie della tantalite-columbite".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La columbite-(Mg) cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pcan (gruppo nº 60, posizione 3) con i parametri reticolari a = 5,02 Å, b = 14,17 Å, c = 5,65 Å, nonché 4 unità di formula per cella unitaria.[2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La sua località tipo è la vena di pegmatite Muzeinaya, nella valle del Pyandzh (Gorno-Badakhshan, in Tajikistan).[1] dove è stata trovata associata a cordierite, dravite, spinello e kyanite.[6]

In Italia è stata trovata a Campo nell'Elba in Toscana.[7]

In altre parti del mondo, la columbite-(Mg) è stata rinvenuta nella regione di Betsiboka (Madagascar); nel distretto di Sibiu (Romania); negli Oblast' di Chelyabinsk e Sverdlovsk (Russia); nella provincia di Santa Cruz de Tenerife (Spagna); nella contea di Gävleborg (in Svezia).[7]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La columbite-(Mg) si presenta in cristalli di colore che va dal nero-marrone al nero, con brillantezza submetallica. Il colore dello striscio è marrone scuro.[1]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Columbite-(Mg), su mindat.org. URL consultato il 24 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Columbite-(Mg) Mineral Data, su webmineral.com.
  3. ^ (DE) Columbite-(Mg), su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols, vol. 85, n. 3, Cambridge University Press, 18 luglio 2001, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ a b (EN) Ernst A.J. Burke, Tidying up Mineral Names: an IMA-CNMNC Scheme for Suffixes, Hyphens and Diacritical marks (PDF), in Mineralogical Record, vol. 39, n. 2, Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) of the International Mineralogical Association (IMA), marzo-aprile 2008. URL consultato il 24 giugno 2024.
  6. ^ (RU) В.В. МАТИАС, Л.H. РОССОВСКИЙ, А.Н. ШОСТАЦКИЙ e Н.М. КУМСКОВA, O HОВОМ МИНЕРАЛЕ - МАГНОКОЛУМБИТЕ (PDF), in Доклады Академии наук СССР, vol. 148, n. 2, 1963, pp. 420-423. URL consultato il 24 giugno 2024.
    • Traduzione: (EN) V.V. Mathias, L.N. Rossovskii, A.N. Shostatskii e N.M. Kumskova, Magnocolumbite, a new mineral, in Doklady Akademii Nauk SSSR, vol. 148, 1963, pp. 420-423.
  7. ^ a b (EN) Localities for Columbite-(Mg), su mindat.org. URL consultato il 24 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia