Vai al contenuto

Scarica il file GPX di questo articolo
Da Wikivoyage.

L'Europa è stata scavata dagli archeologi più a fondo rispetto a qualsiasi altro continente. L'Europa meridionale ha il maggior numero di siti archeologici grazie alla presenza della antica Grecia, dell'Impero romano e di altre civiltà antiche. L'Europa centrale è piena di castelli medievali e dei primi palazzi moderni, con i caratteristici centri storici. Il patrimonio europeo è stato però segnato dalla guerra, in particolare dalla Seconda guerra mondiale. Essa ha lasciato irriconoscibili molte città bombardate e molti urbanisti hanno avuto la possibilità di sostituire il "vecchio stile" dei centri storici con (secondo il gusto attuale) blande architetture degli anni '50, grandi strade e cavalcavia. Anche se i peggiori eccessi sono stati respinti, molti edifici storici che sono sopravvissuti alle guerre furono abbattuti in questa frenesia un po' iconoclasta.

Panoramica

[modifica]

Preistoria

[modifica]
Per approfondire, vedi: Europa preistorica.

L'Homo sapiens raggiunse l'Europa dall'Africa attraverso il Medio Oriente oltre 40.000 anni fa, e soppiantò l'Homo neanderthalensis, che si estinse circa 30.000 anni fa. Tuttavia, si ritiene che si siano verificati alcuni incroci tra le due specie di ominidi, e tutti gli esseri umani, a parte gli africani subsahariani, sono noti per avere quantità variabili di geni neanderthaliani.

Poiché la scrittura, l'agricoltura e la cultura urbana si diffusero in Europa dal Medio Oriente, la cultura europea fin dalle sue origini dovette molto alle influenze "straniere".

Antichità

[modifica]

Il Mediterraneo è stato uno dei primi centri di scrittura e di città-stato. Tra le sue numerose culture, quelle dell'Antica Grecia sono le prime note sorte in Europa. Poeti greci come Omero, Esiodo e Callino, risalenti all'VIII secolo a.C., sono i più antichi scrittori europei ancora ampiamente studiati. All'Antica Grecia è stata attribuita la fondazione della cultura occidentale e ha avuto un'enorme influenza sulla lingua, la politica, i sistemi educativi, la filosofia, la scienza e le arti del continente europeo.

La città di Roma, abitata almeno dall'800 a.C., divenne il centro dell'Impero romano, che conquistò gran parte dell'Europa, così come il Nordafrica e il Medio Oriente, e arrivò a definire un'identità europea comune, attraverso la lingua e l'alfabeto latino, così come il diritto e l'architettura. Sia il Cristianesimo che l'Ebraismo erano presenti in tutto l'Impero all'inizio del II secolo d.C. e il primo sembra essere stato particolarmente popolare tra i soldati lungo le frontiere germaniche. Dopo due secoli di persecuzioni intermittenti, Costantino tollerò ufficialmente il Cristianesimo (anche se non si convertì fino ai suoi ultimi momenti) e intervenne nei dibattiti teologici, cementando un percorso che avrebbe portato a un Impero apertamente cristiano che perseguitava i non cristiani e il tipo "sbagliato" di Cristianesimo. Questo schema poteva essere trovato in gran parte dell'Europa nel millennio successivo. Sotto il governo del successore di Costantino, Teodosio, il Cristianesimo sarebbe stato dichiarato religione di stato di Roma e sarebbe diventato obbligatorio per tutti i sudditi romani, portando così all'eventuale cristianizzazione di tutta l'Europa. Teodosio, che morì nel 395 dopo aver governato brevemente entrambe le metà dell'Impero, si sarebbe anche rivelato l'ultimo a governare sia l'Impero romano d'Oriente che quello d'Occidente, poiché la terra fu divisa tra i suoi figli dopo la sua morte. Sebbene all'epoca questa non fosse considerata una mossa drammatica e tali divisioni si erano già verificate in precedenza, la frattura si sarebbe approfondita e non si sarebbe mai rimarginata prima della caduta dell'Impero d'Occidente circa ottant'anni dopo. Il divario culturale si sarebbe approfondito e alla fine avrebbe portato a uno scisma del cristianesimo durante il Medioevo che dura ancora oggi.

Di solito, il primo materiale letterario scritto localmente in una data lingua in cui la scrittura è stata inventata o introdotta è una qualche forma di poesia epica e la maggior parte degli esperti di mitologia concorda oggi sul fatto che spesso nella poesia epica c'è almeno un nucleo di fatto storico, anche se spesso è distorto da secoli di trasmissione orale e dal tentativo di mantenere viva una storia che potesse interessare il pubblico contemporaneo.

Medioevo

[modifica]
Per approfondire, vedi: Europa medievale.

Il periodo delle migrazioni iniziò intorno al 300 d.C. e vide soprattutto tribù germaniche spostarsi attraverso il continente, in parte in fuga dalle invasioni degli Unni. Errori militari e politici portarono a umilianti sconfitte per i Romani, come la Battaglia di Adrianopoli del 376, che vide l'imperatore Valente e la maggior parte del suo esercito perire combattendo contro i Goti. Intorno al 500 d.C. (il 476 d.C. è una data comunemente citata, ma ci sono buoni argomenti per date leggermente diverse) l'Impero romano d'Occidente cessò di esistere, con la maggior parte di esso invasa da tribù germaniche, come i Franchi in Gallia e Germania, e i Visigoti in Spagna. Il millennio che seguì la caduta di Roma è stato dai posteri chiamato Medioevo. Il concetto di Medioevo è labile; l'intero periodo era noto come "secoli bui" a causa della relativa mancanza di documenti storici e arte sopravvissuti. Gli storici del XXI secolo ignorano il concetto di età oscura o lo applicano solo all'Europa occidentale dell'Alto Medioevo (dal V al X secolo).

La metà orientale dell'Impero romano continuò come Impero bizantino, che dominò il Mediterraneo orientale per mille anni, fu notevolmente indebolito dalla quarta crociata che saccheggiò Costantinopoli nel 1204 e infine cessò di esistere quando la sua capitale (Costantinopoli) fu finalmente conquistata dai turchi ottomani nel 1453, che arrivarono a dominare l'Europa sud-orientale fino alla prima guerra mondiale. L'erudizione romana sopravvisse nell'Impero bizantino e nei califfati islamici.

I Franchi salirono al potere sotto la dinastia Merovingia e si convertirono al cristianesimo cattolico nel V secolo. Una forza arabo-musulmana sbarcò nella penisola iberica nel 711, annientando i Visigoti, conquistando la maggior parte dell'Iberia nel giro di pochi anni, prima di essere fermata dai Franchi vicino a Tours e Poitiers nel 732. Gran parte della Spagna rimase musulmana fino al XV secolo; vedi Al-Andalus. Il più noto sovrano franco, Carlo Magno, conquistò gran parte dell'Europa occidentale e fu incoronato Sacro Romano Imperatore dal papa nell'800 d.C. L'impero carolingio si disintegrò in gran parte alla morte di Carlo Magno nell'814 e l'ultimo re franco-orientale della dinastia carolingia morì nel 911. I regni successori formarono paesi come il Regno di Francia. Il IX e il X secolo sono anche ricordati per le incursioni e le spedizioni vichinghe dalla Scandinavia in gran parte dell'Europa.

I secoli dal X al XIII sono noti come Alto Medioevo e videro un'ondata di urbanizzazione soprattutto nell'Europa occidentale, con l'ascesa di castelli, cattedrali, corporazioni mercantili e università. L'Università di Bologna è rimasta ininterrottamente operativa dal 1088. L'Alto Medioevo fu segnato dalle Crociate; una serie di campagne militari lanciate dalla chiesa cattolica, molte delle quali verso la Terra Santa. Diverse crociate non si avvicinarono a Gerusalemme e una si concluse con la conquista e la distruzione di Costantinopoli, indebolendo l'Impero bizantino al punto che sarebbe crollato due secoli dopo. Le città-stato governate dai mercanti come Novgorod, Genova e Venezia, e quelle della Lega Anseatica, arrivarono a controllare gran parte del commercio in Europa. Lo stile architettonico dominante era l'architettura gotica, che era collegata ai suddetti Goti solo di nome.

L'Impero mongolo arrivò a conquistare la maggior parte delle pianure europee nel XIII secolo. Ciò segnò l'inizio del tardo Medioevo , insieme alla Peste Nera, che uccise un terzo della popolazione europea intorno al 1350, e alla Guerra dei Cent'anni (che durò dal 1337 al 1453).

Primo periodo moderno

[modifica]
Per approfondire, vedi: Storia della Scandinavia e Europa moderna.
Firenze, culla del Rinascimento con uno straordinario patrimonio culturale

Un movimento intellettuale chiamato Rinascimento (rinascita) iniziò in Italia e iniziò a diffondersi in tutta Europa negli ultimi anni del XV secolo, riscoprendo la cultura classica greco-romana e assistendo all'ascesa dell'arte e della musica classica europea. L'invenzione della stampa rese i libri molto più accessibili, portando a una più ampia alfabetizzazione e all'emergere della letteratura in lingue diverse dal latino. Ciò consentì anche la diffusione più rapida di idee "eretiche" durante la Riforma protestante che, a differenza dei precedenti movimenti di riforma, non rimase confinata ai circoli accademici (scrivendo principalmente in volgare e non in latino) e non fu soffocata nella sua infanzia o contenuta localmente come il movimento di Jan Hus del XV secolo in quella che oggi è la Repubblica Ceca. Questo periodo, che vide l'invenzione dei caratteri mobili, i viaggi di Colombo e Vasco da Gama e l'inizio della Riforma protestante, è solitamente considerato l'inizio dell'Età moderna.

Le armi da polvere da sparo rivoluzionarono la guerra, inclusa l'artiglieria che poteva abbattere la maggior parte delle fortezze medievali. Una serie di guerre, in particolare la distruttiva Guerra dei trent'anni del XVII secolo, sostituì il mosaico politico di feudi nobiliari e città-stato con imperi centralizzati, come la Confederazione polacco-lituana, l'Impero russo, l'Impero austro-ungarico, l'Impero ottomano e l'Impero svedese.

Verso la fine del XV secolo arrivò l'Età delle scoperte, i navigatori europei trovarono la strada per l'Asia, le Americhe e l'Oceania. Aprirono la strada alla Spagna, al Portogallo e in seguito ad altri paesi per stabilire colonie e basi commerciali in altri continenti, attraverso una potenza militare superiore ed epidemie che decimarono gran parte della popolazione, specialmente nelle Americhe. Il Nuovo Mondo vide l'immigrazione di milioni di coloni europei, così come schiavi dell'Africa occidentale attraverso la tratta degli schiavi nell'Atlantico. L'indipendenza degli Stati Uniti, di Haiti e di molte altre parti delle Americhe a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo pose fine alla prima ondata di colonialismo. Gli interessi europei si rivolsero all'Africa, all'India, all'Asia orientale e all'Oceania e, dagli anni '80 dell'Ottocento in poi, l'Africa fu colonizzata durante quella che è comunemente nota come la "Corsa all'Africa", lasciando indipendenti solo la Liberia e l'Etiopia. Milioni di coloni europei si sarebbero trasferiti anche in Australia e Nuova Zelanda, decimando le loro popolazioni indigene nel processo. Nel frattempo la Russia si espanse verso est a partire dal XVIII secolo, raggiungendo infine il Pacifico nel XX secolo. La Siberia e quella che oggi è l'Estremo Oriente russo furono colonizzate da coloni etnici russi, decimando gran parte della loro popolazione indigena nel processo. La maggior parte delle colonie divenne indipendente nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale e oggi solo la Spagna ha alcuni piccoli possedimenti nell'Africa continentale, mentre Francia, Spagna e Portogallo continuano a controllare alcune isole al largo della costa africana. L'immigrazione dalle ex colonie ha plasmato il volto dell'Europa e di paesi come Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo e Spagna in particolare.

Età delle rivoluzioni

[modifica]

La rivoluzione industriale ebbe inizio in Gran Bretagna nel XVIII secolo (vedi Gran Bretagna industriale), ma ci volle un secolo prima che si diffondesse nell'Europa continentale.

Si ritiene che i tempi moderni in Europa siano iniziati con la Rivoluzione francese del 1789, che fu l'inizio della fine del potere aristocratico europeo e della monarchia assoluta, e portò a una serie di guerre, tra cui le guerre napoleoniche. Sebbene Napoleone alla fine fu sconfitto, l'eredità del suo dominio su gran parte dell'Europa può essere ancora vista oggi, con il concetto di laicismo (laïcité in francese, noto anche come "separazione tra chiesa e stato") introdotto da Napoleone nei territori occupati. Il XIX secolo vide l'ascesa della democrazia, della riforma sociale e del nazionalismo, con l'unificazione di paesi come Germania e Italia. Alcuni storici parlano del "lungo XIX secolo", che inizia con la prima grande rivoluzione liberale europea nel 1789 e termina con lo scoppio della prima guerra mondiale, dando origine al "breve XX secolo", che abbraccia i 75 anni dal 1914 al 1989 ed è stato dominato dall'ascesa e dal declino del comunismo di stampo sovietico e da un declino generale dell'importanza dell'Europa sulla scena mondiale.

Guerre mondiali

[modifica]

La prima guerra mondiale, all'epoca nota come Grande Guerra, vide una distruzione senza precedenti e pose fine agli imperi russo, tedesco, austro-ungarico e ottomano. L' Unione Sovietica sostituì l'Impero russo e i movimenti fascisti salirono al potere in Italia e, più tardi, in Spagna, Portogallo, Germania e Grecia. Mentre gli europei erano stanchi della guerra, la Società delle Nazioni non riuscì a fermare la seconda guerra mondiale, che divenne la guerra più distruttiva mai in Europa.

Guerra fredda

[modifica]

La guerra ha visto distruzione e sofferenza umana, nonché crimini di guerra su larga scala. Ha posto fine da sola al periodo in cui la potenza dominante dell'Europa era la potenza dominante del mondo, e gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica sono diventati le nuove superpotenze.

La guerra portò a un ampio consenso tra tutti gli schieramenti politici e in diversi paesi sul fatto che fosse necessaria una maggiore cooperazione tra i paesi europei per evitare un'altra guerra ancora più sanguinosa. Inoltre, lo spettro dell'Est dominato dai sovietici fece apparire la cooperazione più desiderabile per quei paesi in Occidente dove la democrazia parlamentare era tornata dopo la guerra. Il primo passo fu quello di cooperare nei settori del carbone e dell'acciaio (entrambi essenziali per l'industria moderna e qualsiasi sforzo bellico) con la Germania Ovest, la Francia, gli stati del Benelux e l'Italia creando la Comunità europea del carbone e dell'acciaio nel 1951. Mentre la Gran Bretagna era una spettatrice comprensiva, credeva all'epoca che il suo interesse risiedesse nel Commonwealth e nei resti (all'epoca ancora considerevoli) dell'Impero britannico, quindi non si unì a questo o ad altri tentativi di integrazione europea fino a due decenni dopo. Nel frattempo i sei membri della Comunità europea del carbone e dell'acciaio continuarono, firmando il Trattato di Roma nel 1956 e facendo sempre più passi verso istituzioni comuni, con riunioni formalizzate di capi di governo o ministri e un parlamento europeo con elezioni democratiche ogni cinque anni. Le elezioni del 2014 sono state ancora una volta le seconde più grandi al mondo per numero di voti espressi (dopo le elezioni federali indiane).

La fine della seconda guerra mondiale diede origine anche alla Guerra fredda, che fu forse più visibile in Europa. La maggior parte dell'Europa era dominata dall'Unione Sovietica o strettamente alleata con gli Stati Uniti, con solo una manciata di paesi neutrali come Jugoslavia, Austria, Finlandia e Svizzera e persino quelli che rimasero ufficialmente neutrali spesso pendevano pesantemente da una parte o dall'altra. Le dittature rimanenti nei paesi occidentali allineati caddero lentamente: la Spagna passò alla democrazia poco dopo la morte di Franco, l'"Estado Novo" del Portogallo non sopravvisse a lungo al suo fondatore Antonio Salazar e la giunta militare greca cadde nel 1974. Nel frattempo, le dittature leniniste a est rimasero saldamente radicate, persino in luoghi come Romania, Albania o Jugoslavia dove i leader furono in grado di attuare politiche estere meno dominate da Mosca o in luoghi come Polonia, Cecoslovacchia o Ungheria dove le rivolte popolari dovettero essere represse dai carri armati sovietici o nazionali.

Quando i muri crollarono

[modifica]

Tuttavia, quando Gorbachev prese il potere in URSS, il malessere economico e l'oppressione politica portarono a proteste diffuse. Nel 1989 la maggior parte dei regimi stava cadendo o riformandosi e i carri armati sovietici non arrivavano questa volta. La Germania fu riunificata nel 1990 e l'Unione Sovietica fu sciolta nel 1991, ponendo fine alla Guerra Fredda. Mentre questa è giustamente ricordata come una rivoluzione per lo più pacifica, ci furono combattimenti in Romania e il suo presidente e dittatore Nicolae Ceaușescu fu effettivamente giustiziato. La caduta della cortina di ferro causò anche una serie di guerre che durarono per tutti gli anni '90, mentre la Jugoslavia e l'Unione Sovietica si disgregavano.

Il processo di integrazione europea si è rivelato un successo e la maggior parte dei paesi che avrebbero potuto presto unirsi alle Comunità europee, con Islanda, Norvegia e Svizzera come principali eccezioni, senza alcuna intenzione di farlo. Irlanda, Danimarca e Regno Unito (dopo che la Francia ha rinunciato al suo veto di lunga data all'adesione britannica) si sono uniti nel 1973, mentre Grecia, Portogallo e Spagna si sono uniti negli anni '80 dopo che le loro dittature erano state sostituite da regimi democratici. Un altro ciclo di allargamenti si è verificato nel 1995 quando si sono uniti Austria, Svezia e Finlandia; dopo la fine della Guerra fredda non c'è stata alcuna pressione esterna per rifiutare la partecipazione. Le Comunità europee si sono trasformate nell'Unione europea, con poteri più ampi, nel 1992. È stata introdotta una moneta comune, l'euro, anche se alcuni paesi hanno mantenuto la propria, e sono state introdotte norme comuni sull'immigrazione con l' accordo di Schengen, allo stesso modo con alcuni paesi membri che non hanno aderito. Alcuni paesi che non fanno parte dell'UE armonizzano ancora le loro leggi con l'unione, alcuni utilizzando l'euro o parte della cooperazione di Schengen. Molti Paesi che in precedenza agganciavano la propria valuta al franco francese o al marco tedesco, ora agganciano la propria valuta all'euro.

Mentre gli ex alleati sovietici non entrarono a far parte dell'UE subito dopo la fine della Guerra Fredda (tranne la RDT, che vi entrò quando la Germania fu riunificata), un'"espansione orientale" vide l'adesione di molte ex repubbliche sovietiche, satelliti sovietici e alcuni altri paesi nel 2004: Estonia, Lettonia e Lituania; Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria; e Slovenia, Cipro e Malta. Nel 2007-2013 entrarono a far parte Romania, Bulgaria e Croazia. Vari altri paesi si trovano in diverse fasi di "colloqui di adesione", ma nessuno di loro è vicino alla risoluzione e alcuni di loro sembrano essere mantenuti più per cortesia diplomatica che altro. Macedonia, Montenegro e Serbia, nonostante siano candidati ufficiali, sono considerati economicamente e politicamente non pronti per l'adesione e i negoziati in corso con la Turchia (che sembrano comunque esistere solo sulla carta) sono in costante pericolo di essere interrotti del tutto a causa di disaccordi diplomatici con l'attuale governo. Tuttavia, tutti i non membri qui menzionati hanno varie forme di accordi bilaterali e spesso seguono le norme e i regolamenti dell'UE e talvolta sono parte di alcuni accordi europei che sono in parte collegati all'UE.

Mentre i primi due decenni del XXI secolo sono stati insolitamente pacifici in Europa, la Russia è intervenuta militarmente nel Caucaso e in Ucraina, avendo annesso la Crimea nel 2014. Anche il terrorismo è rimasto una preoccupazione per molti paesi europei.

Nel 2016 il Regno Unito ha votato tramite referendum per abbandonare l'UE e, dopo anni di trattative, l'ha fatto finalmente nel 2020.

La guerra aperta è tornata in Europa nel 2022 con l'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia. La maggior parte dei paesi a ovest della Russia e della Bielorussia hanno condannato fermamente l'invasione e introdotto severe sanzioni, in un'unità che in precedenza si vedeva molto raramente anche all'interno dell'UE.

Vedi anche

[modifica]

Altri progetti

TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.